KFOR: L’IMPEGNO DI LUNGA DATA DELLA NATO PER LA STABILITÀ NELLA REGIONE DEI BALCANI OCCIDENTALI

Fonte: Ufficio Affari Pubblici KFOR

Pristina, 12 giugno 2025 – La Kosovo Force (KFOR) – la missione più longeva nella storia dell’Alleanza Atlantica, e attualmente la più grande – ha celebrato il 26° anniversario della sua istituzione, nel corso di una cerimonia commemorativa tenutasi oggi, 12 giugno 2025, presso la sede centrale di KFOR, a Camp Film City, a Pristina.

Il Comandante della KFOR, Generale di Divisione Enrico Barduani, ha presieduto l’evento. L’ha aperta con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti presso la sede della KFOR. Alla cerimonia ha partecipato il personale di tutte le 33 nazioni che hanno contribuito alle truppe, compresi gli alleati e i partner della NATO.

“Oggi onoriamo l’impegno e il coraggio dei soldati della KFOR, che si sono messi a rischio nell’adempimento del dovere di garantire la pace e la stabilità per tutte le comunità in Kosovo, sotto un mandato delle Nazioni Unite. Dall’inizio della Missione nel 1999, duecentoventi membri in servizio della KFOR hanno perso la vita durante il servizio. Il loro esempio deve ispirare i nostri doveri quotidiani nell’adempimento della missione KFOR”, ha detto il Generale Barduani.

“Essendo la missione più longeva nella storia dell’Alleanza Atlantica, e attualmente la più grande, la KFOR riflette l’impegno duraturo e tangibile della NATO per salvaguardare la sicurezza in tutto il Kosovo e la stabilità regionale. Gli sforzi della KFOR rimangono fondamentali per sostenere il necessario progresso politico verso la stabilità a lungo termine nella regione”, ha aggiunto.

La KFOR continua ad attuare il suo mandato – basato sulla risoluzione 1244 del 1999 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite – di fornire un ambiente sicuro e protetto per tutte le persone e le comunità che vivono in Kosovo e la libertà di movimento, in ogni momento e in modo imparziale. KFOR lavora in stretto coordinamento con la polizia del Kosovo e la Missione dell’Unione europea per lo stato di diritto in Kosovo (EULEX), nei rispettivi ruoli di risposta alla sicurezza.

Condividi

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sponsor

Articoli correlati