Fonte: Polizia di Stato
La Polizia di Stato, che quest’anno compie 173 anni e al cui vertice è proposto il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani, sfila quest’anno nel nono settore al comando del Dirigente Superiore della Polizia di Stato Dott.ssa Lucia De Lemmi, unica donna al comando di un intero settore della parata.
Il settore è aperto dalla Bandiera della Polizia di Stato, che quest’anno è stata insignita della medaglia d’oro al merito civile per i poliziotti che si opposero al regime di occupazione e alla legislazione razziale anche sino all’estremo sacrificio. Il loro valoroso contributo di sangue alla Guerra di Liberazione ha fatto registrare 164 caduti.
Segue la Banda Musicale diretta dal maestro Maurizio Billi, che dal 1928 è un importante veicolo di divulgazione della musica e dei valori della Polizia di Stato in Italia e all’estero.
La rassegna continua, poi, con una Compagnia di Funzionari i quali, nelle prime due file, indossano abiti civili con la fascia tricolore, simbolo delle esclusive funzioni di Autorità di Pubblica Sicurezza per la salvaguardia delle Istituzioni democratiche e dell’esercizio delle libertà costituzionali e dei diritti dei cittadini.
Seguono le due compagnie di Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato, che stanno frequentando il 19° corso di formazione presso l’Istituto per Ispettori di Nettuno, e il Reparto a cavallo, che vanta una lunga storia poiché è uno tra i più antichi in servizio.
In coda al settore sfila la Lamborghini Huracan della Polizia stradale, impiegata anche in servizi speciali ed operazioni urgenti come il trasporto di organi. Ad oggi sono stati 210 i trasporti medici urgenti che hanno visto l’impiego della Lamborghini Huracan e Gallardo .
Nella sfilata anche due Alfa Romeo Tonale in uso alle Squadre Volanti per il controllo del territorio, il Ford Ranger Pick-up dei Reparti speciali della Polizia di Stato entrato di recente nella dotazione della Polizia di Stato, un Ranger Rover Defender in dotazione ai Reparti Mobili e 12 moto BMW della Polizia Stradale utilizzate nei servizi di viabilità stradale e di scorta e sicurezza.
Il Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, che conta 47 discipline sportive, 504 atleti olimpici e 16 atleti paralimpici, sfila con 6 atleti paralimpici. Gli Atleti Paralimpici accedono ai Ruoli Tecnici della Polizia di Stato attraverso un concorso pubblico che consente la totale parificazione tra gli atleti. L’eliminazione di tali barriere si inserisce nel percorso di inclusione portato avanti dalla Polizia di Stato nel quotidiano e nello sport.
Alle olimpiadi di Parigi 2024 gli Olimpionici delle Fiamme Oro hanno conquistato 5 ori, 6 argenti,7 bronzi, mentre nel settore Paralimpico hanno conquistato 13 ori, 7 argenti, 15 bronzi, per un totale di 53 medaglie olimpiche.
Oggi come ieri le donne e gli uomini della Polizia di Stato con passione, impegno, affidabilità e umanità lavorano ogni giorno per garantire la sicurezza delle comunità.
Roma, 2 giugno 2025
@Polizia di Stato