POLIZIA DI STATO, PRESSO PIAZZA DEL POPOLO PRESENTATO IL LABORATORIO CENTRALE AUTOMOTIVE ANALYTICS AND FORENSICS

Fonte: Polizia di Stato

Nell’ambito delle iniziative connesse alle celebrazioni del  173° Anniversario della costituzione della Polizia di Stato è stato presentato questa mattina a Roma a piazza del Popolo, il Laboratorio Centrale Automotive Analytics and Forensics della Polizia di Stato, un ufficio tecnico all’avanguardia nel campo della sicurezza stradale, in grado di ricostruire gli incidenti stradali complessi al fine di fornire un supporto qualificato all’Autorità Giudiziaria nelle attività di indagine.

All’evento, moderato dal giornalista Filippo Gaudenzi sono intervenuti il Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, Pref. Renato Cortese, il Direttore del Servizio Polizia Stradale Dir.Sup. Santo Puccia, il Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma Dott. Vincenzo Palumbo ed il  Pro Rettore vicario Università di Foggia e la Prof.ssa Donatella Curtotti.

Nel corso dell’incontro sono state illustrate le attività del Laboratorio che, istituito presso il Servizio Polizia Stradale, è in grado di analizzare i dati recuperati dalle centraline elettroniche (cd. scatole nere) di cui sono dotati i moderni veicoli e dall’analisi video, consentendo una ricostruzione in 3 dimensioni delle dinamiche degli incidenti stradali ai fini dell’accertamento delle responsabilità dei soggetti coinvolti.

Tra gli obiettivi raggiunti: 35 incidenti stradali complessi ricostruiti grazie ai dati recuperati dalle centraline, 18 attività di indagine attraverso l’analisi dei dati estratti dai sistemi di infotainment e dai dispositivi mobili, oltre 200 attività forensi dai 40 esperti formati sul territorio.

L’attività del laboratorio viene svolta in sinergia con il mondo accademico e scientifico, nel cui ambito si sta sviluppando una specifica collaborazione con l’Università degli studi di Foggia, al fine di consentire un costante aggiornamento scientifico utile a potenziare le tecnologie di analisi forense, con l’integrazione di strumenti avanzati a supporto dell’Autorità Giudiziaria.

In questo percorso, la collaborazione con le università e l’Autorità Giudiziaria ha permesso altresì, la definizione di protocolli e linee guida in tema di prelievi e accertamenti necessari nei casi di omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi e gravissime.

Roma, 11 aprile 2025

@Polizia di Stato

Condividi

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sponsor

Articoli correlati