I CACCIA BELGI F-16 PRENDONO PARTE ALL’AIR DEFENDER 23, UN’ESERCITAZIONE NATO SU LARGA SCALA

Fonte: La Défense – Ministero Difesa Belgio

L’esercitazione NATO su larga scala AIR DEFENDER 23 è stata lanciata il 12 giugno 2023. Questa esercitazione multinazionale è sotto la direzione dell’aeronautica militare tedesca e mira a dare alle forze aeree partecipanti l’opportunità di migliorare le proprie capacità operative e tattiche nonché di rafforzare la cooperazione tra di loro. I voli di addestramento si svolgono in tre spazi aerei appositamente designati sopra la Germania. AIR DEFENDER durerà fino al 23 giugno 2023 e coinvolgerà circa 10.000 partecipanti e 250 velivoli provenienti da 25 paesi.

Con la partecipazione di quattro aerei da combattimento F-16, il Belgio sta svolgendo un ruolo attivo in questa esercitazione NATO su larga scala. Insieme ai loro colleghi internazionali, i nostri piloti e velivoli eseguiranno vari scenari di addestramento simulando una difesa collettiva dello spazio aereo della NATO. Gli F-16 belgi opereranno dalla loro base di Kleine-Brogel (10th Tactical Wing).

La nostra partecipazione dimostra la nostra disponibilità a integrarci perfettamente nelle operazioni aeree della NATO, se necessario, e ci consente di dimostrare la nostra cooperazione internazionale e interoperabilità nelle operazioni aeree.

La cooperazione internazionale e l’interoperabilità sono aspetti essenziali delle moderne operazioni militari. La capacità di cooperare con alleati e partner non solo migliora le capacità di difesa comuni, ma consente anche operazioni coordinate e combinate. Ciò è particolarmente importante nel quadro della NATO, in cui gli Stati membri si impegnano a fornire una difesa collettiva ea sostenersi a vicenda in caso di minaccia.

AIR DEFENDER 2023 è una pietra miliare significativa per la NATO e sottolinea la determinazione degli alleati a mantenere una capacità di deterrenza e difesa credibile. Questa esercitazione su vasta scala dimostra la capacità della NATO di rispondere rapidamente ed efficacemente alle minacce e invia un forte segnale di unità e solidarietà all’interno dell’Alleanza.

L’esercitazione – che la Germania ha iniziato a pianificare nel 2018 – si basa su uno scenario di difesa collettiva, noto anche come scenario dell’articolo 5, in cui gli alleati inviano le loro forze aeree in Germania per combattere contro le forze di occupazione ibride di un avversario immaginario.

@ La Défense – Ministero Difesa Belgio

Condividi

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sponsor

Articoli correlati