ARMA DEI CARABINIERI E COMMISSARIO STRAORDINARIO INSIEME PER POTENZIARE LA RICERCA DELLE PERSONE SCOMPARSE.

Fonte: Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri – Ufficio Stampa

Un accordo per potenziare ulteriormente l’efficacia nella ricerca delle persone scomparse. Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Teo Luzi, e il Commissario Straordinario del Governo per le Persone Scomparse, Prefetto dott. Antonino Bella, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa sulla formazione e sull’impiego di risorse e mezzi e personale specializzato per strutturare, nell’esercizio delle rispettive competenze, una sinergica collaborazione, al fine di migliorare le procedure di ricerca delle persone scomparse e perseguire i fini istituzionali demandati alla struttura commissariale.

Con questa finalità le due istituzioni collaboreranno nell’organizzazione di seminari, conferenze, workshop, tavole rotonde, per facilitare la circolarità informativa sulle tematiche di comune interesse. Tra gli obiettivi perseguiti, anche quello di realizzare progetti formativi comuni volti a qualificare ulteriormente la professionalità del personale nello specifico settore operativo, anche con lo svolgimento di esercitazioni complesse e condividere risorse professionali, strumentali e tecnologiche, al fine di rendere più efficaci le procedure di coordinamento e più rapide e strutturali le attività di ricerca.

L’Autorità svolgerà le attività formative a favore del personale dell’Arma, anche nei corsi di formazione di base dei vari ruoli, con l’intervento di rappresentanti dell’Ufficio del Commissario straordinario, volte ad approfondire la tematica, migliorare la comprensione del fenomeno e accrescere le capacità professionali degli operatori, attraverso lo scambio diretto di esperienze e la definizione di buone prassi positivamente maturate.

Dal canto suo l’Arma si impegna a condividere studi sulle innovazioni tecnologiche nei settori delle investigazioni scientifiche e delle tecniche di localizzazione a supporto delle attività di ricerca delle persone nonché a fornire la disponibilità delle competenze professionali sviluppate in materia forestale, con particolare riferimento alla conoscenza morfologica delle aree rurali e boschive.

Il Protocollo avrà una durata di cinque anni.

@Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri – Ufficio Stampa

Condividi

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sponsor

Articoli correlati