Esercito
05 Dicembre 2019: FONTE – Stato Maggiore Esercito – CREARE SINERGIE IN GRADO DI ARRICCHIRE E VALORIZZARE LE DIVERSIFICATE ECCELLENZE DEL NOSTRO PAESE Si è svolto oggi presso l’Auditorium “Andreatta” del Centro Alti Studi per la Difesa il workshop “Esercito: Motore Tecnologico e di Innovazione -”, evento tecnico-informativo promosso dallo Stato Maggiore dell’Esercito, per intensificare il confronto […]
LeggiMarina Militare
04 Dicembre 2019: FONTE – Marina Militare Comando Marittimo Sud – I 212 futuri ufficiali della Marina Militare grideranno “lo giuro” consacrando il loro legame alla Patria. Per la cerimonia la fregata Luigi Rizzo sosterà nel porto labronico e sarà aperta alle visite della cittadinanza Livorno – Sabato 7 dicembre, alle 11.00, 212 allievi […]
LeggiAeronautica Militare
28 Novembre 2019: FONTE – Aeronautica Militare – La 46ª Brigata Aerea, il 14° Stormo, il 16° Stormo ed il 17° Stormo dell’Aeronautica Militare si addestrano in Germania Si è svolta in Germania, presso l’aeroporto di Magdeburgo, l’esercitazione “Compass 2019” organizzata dal Comando Forze di Supporto e Speciali (CFSS), con la partecipazione di personale della 46ª […]
Leggi
Video
Carabinieri
06 Dicembre 2019: FONTE – Comando Generale Arma Carabinieri – La tutela delle specie italiane e dei loro habitat protetti dai Carabinieri Si terrà il 10 dicembre 2019, alle ore 10.00, presso la Fondazione Bioparco di Roma, la presentazione del Calendario CITES 2020, alla presenza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Giovanni Nistri e del […]
LeggiPolizia di Stato
07 Dicembre 2019: FONTE – Polizia di Stato – Da sempre attenta ai cambiamenti sociali nel nostro Paese la Polizia ha continuamente adeguato la struttura organizzativa alle mutate esigenze della società. Come nel 1959 quando, con la legge 1083 del 7 dicembre, venne istituito il Corpo della Polizia femminile. Festeggiamo dunque oggi i 60 anni […]
LeggiGuardia di Finanza
05 Dicembre 2019: FONTE – Guardia di Finanza Comando Provinciale di Genova – I Finanzieri del Comando Provinciale di Genova hanno tratto in arresto due persone, di nazionalità italiana, colte nell’atto di ritirare un assegno dalla propria vittima, alla quale avevano prestato del denaro applicando un tasso di interesse pari al 100% su base […]
LeggiAltre Istituzioni
07 Dicembre 2019: FONTE – Fondazione Operation Smile Italia Onlus – Brizzi Comunicazione – 5 dicembre 2019, Circolo Canottieri Aniene L’evento benefico annuale di Operation Smile Italia Onlus è giunto alla XV edizione. Il connubio tra vini italiani eccellenti e la solidarietà è tornato ieri sera al Circolo Canottieri Aniene di Roma in […]
LeggiMARINA MILITARE – I PALOMBARI DEL COMSUBIN INTERVENGONO NELL’ARSENALE MILITARE PER RIMUOVERE E NEUTRALIZZARE UNA BOMBA D’AEREO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

08 Ottobre 2019: FONTE – Marina Militare Comando Marittimo Sud –
L’8 ottobre 2019 i Palombari del Gruppo Operativo Subacquei (GOS) del Comando Subacquei ed Incursori della Marina Militare (Comsubin), distaccati presso il Nucleo SDAI (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi) hanno condotto una delicata operazione all’interno dell’Arsenale Militare Marittimo della Spezia, tesa a rimuovere e neutralizzare un ordigno esplosivo, risalente alla seconda guerra mondiale, rinvenuto durante alcuni lavori di escavazione.
Il 7 ottobre 2019, durante dei lavori di manutenzione della banchina della calata nord dell’Arsenale, una ditta privata ha individuato un manufatto metallico riconducibile ad un probabile residuato bellico, che era all’interno del molo, a 70 centimetri di profondità, nella posizione dove ormeggia Nave Vespucci quando si trova nella Base Navale di La Spezia.
Sospesi i lavori per precauzione, è stato richiesto a Comsubin di verificare l’oggetto che era stato scoperto mediante il supporto del personale dislocato al Nucleo SDAI della Spezia che, immediatamente intervenuto, lo ha identificato come una bomba d’aereo italiana da 100 Kg risalente alla seconda guerra mondiale.
Allo scopo di ristabilire la sicurezza nell’area di cantiere all’interno dello stabilimento militare e secondo quanto previsto dalle norme in vigore, nella prima mattina del 8 ottobre il Gruppo Operativo Subacquei di Comsubin ha avviato le operazioni di rimozione dall’ordigno dal sito dove era stato rinvenuto. Alle ore 08.00 potevano riprendere le lavorazioni presso la banchina della calata nord dell’Arsenale, in quanto la bomba d’aero era stata rimossa e posizionata in una zona di sicurezza indicata dall’Autorità Marittima competente.
Le operazioni di distruzione della bomba, autorizzate dalla Prefettura della Spezia, sono avvenute il giorno stesso giorno secondo le consolidate procedure d’intervento, tese a preservare l’ecosistema marino.
Anche grazie a quest’ultimo intervento d’urgenza è stato superato il quantitativo di ordigni neutralizzati l’anno scorso, già molto rilevante, portando a 49.464 i manufatti esplosivi neutralizzati dal 1 gennaio 2019. Un numero impressionante di operazioni condotte dai Palombari della Marina Militare a salvaguardia della pubblica incolumità nei mari, fiumi e laghi italiani.
APPROFONDIMENTI:
Questi interventi rappresentano una delle tante attività che i Reparti Subacquei della Marina conducono a salvaguardia della pubblica incolumità anche nelle acque interne, come ribadito dal Decreto del Ministero della Difesa del 28 febbraio 2017, svolgendo operazioni subacquee ad alto rischio volte a ripristinare le condizioni di sicurezza della balneabilità e della navigazione a favore della collettività.
Chiunque dovesse imbattersi in oggetti con forme simili a quelle di un ordigno esplosivo o parti di esso, non deve in alcun modo toccarli o manometterli, denunciandone il ritrovamento, il prima possibile, alle autorità di polizia competenti.
Lo scorso anno i Palombari della Marina Militare hanno recuperato e bonificato oltre 44.000 ordigni esplosivi di origine bellica, mentre dal 1° gennaio 2019 sono 49.464 i manufatti esplosivi rinvenuti e neutralizzati nei mari, fiumi e laghi italiani, senza contare i 20.564 proiettili di calibro inferiore o uguale ai 12,7 mm.
Con una storia di 170 anni alle spalle, i Palombari del Comsubin rappresentano l’eccellenza nazionale nell’ambito delle attività subacquee essendo in grado di condurre immersioni lavorative fino a 1.500 metri di profondità ed in qualsiasi scenario operativo, nell’ambito dei propri compiti d’istituto (soccorso agli equipaggi dei sommergibili in difficoltà e la neutralizzazione degli ordigni esplosivi rinvenuti in contesti marittimi) ed a favore della collettività.
Per queste peculiarità gli operatori subacquei delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato possono essere formarti esclusivamente dal Gruppo Scuole di COMSUBIN che, attraverso dedicati percorsi formativi, li abilita a condurre immersioni in basso fondale secondo le rispettive competenze.
TESTO E FOTOGRAFIE DI PROPRIETÀ – MARINA MILITARE – ITALIAN NAVY –
L'Opinione
12 Novembre 2019: -FONTE- Stella d’Italia News Un caro amico, nel silenzio pieno di dignità degli uomini forti e generosi è andato oltre, ha raggiunto quell’angolo di cielo riservato a Santi, Martiri e Eroi che noi Paracadutisti conosciamo bene, un angolo di cielo a cui guardiamo quando siamo presi dallo sconforto, quando sentiamo il bisogno […]
LeggiN.A.T.O.
07 Ottobre 2019: FONTE – Operazione “Baltic Guardian”- Il contingente italiano della missione in Lettonia ha partecipato alla “Silver Arrow” che ha visto impegnati per 11 giorni 3.000 militari provenienti da 12 Paesi della NATO Il contingente italiano, schierato nell’ambito della Missione in Lettonia, ha partecipato alla esercitazione “Silver Arrow” (Integrated Capstone Excercise) che […]
LeggiMusica Militare
25 Settembre 2019: FONTE – Marina Militare Comando Marittimo Sud – Castello Aragonese – 27 settembre 2019 Presso la Galleria Meridionale del Castello Aragonese di Taranto, primo luogo del cuore pugliese nella classifica del Fondo Ambiente Italiano (FAI), affacciato in parte sul Mar Grande e in parte sul Canale Navigabile, venerdì 27 settembre […]
LeggiStato Maggiore Difesa
03 Dicembre 2019: FONTE – Stato Maggiore Difesa – Nell’ambito della missione in Libia, è stato svolto il ciclo di lezioni presso il Misurata Medical Center Si è concluso ieri, con la consegna dei diplomi di partecipazione, il corso di formazione, sensibilizzazione e aggiornamento professionale, presso il Misurata Medical Center, ovvero dell’ospedale civile di Misurata. […]
LeggiReportage dai Reparti
1 Dicembre 2019: FONTE – Raffaele Fusilli/Stella d’Italia News Salerno, 30 novembre 2019 – Una delegazione di frequentatori del 22° corso Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI), composta da Ufficiali italiani, stranieri e da funzionari civili, è stata ospite per un giorno del Reggimento “Cavalleggeri Guide” (19°) di Salerno. La visita, cui scopo era una […]
Leggi
Lascia un commento