17 Aprile 2018: FONTE – Polizia di Stato –
Stamattina, ad Assisi, il capo della Polizia Franco Gabrielli ha dedicato la sua giornata agli studenti. Come prima cosa ha inaugurato l’esposizione permanente delle opere d’arte realizzate dagli studenti del liceo artistico “Bernardino Di Betto”. L’esposizione si trova all’interno del commissariato di Assisi, intitolato a Emanuele Petri, il poliziotto ucciso nel 2003 per mano delle Brigate Rosse. Ad accoglierlo il questore di Perugia e il dirigente del commissariato; era presente anche la signora Alma vedova di Emanuele Petri.
Lo scopo della donazione di queste opere da parte degli studenti ha l’intento di voler rendere, nell’ambito del tema della Polizia di prossimità, il commissariato come luogo fruibile e spazio di quotidiano confronto con il territorio.
Successivamente il Prefetto Gabrielli si è recato al museo nazionale del pugilato con sede in santa Maria degli Angeli e quindi al teatro Lyrick di Assisi per un incontro all’insegna dell’educazione alla legalità “Arte, scuola, sport e legalità” organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale.
All’incontro hanno partecipato, oltre alle Autorità locali civili, religiose e militari, 800 ragazzi dei licei ed istituti professionali di Perugia ed Assisi. Il convegno è stato un momento di confronto per affrontare il tema sull’importanza ed il ruolo che la scuola, l’arte e lo sport rivestono nel delicato compito della formazione dell’individuo e della sua educazione alla legalità.
Il dibattito è stato condotto da varie figure di spicco nei vari settori quali il procuratore generale di Perugia Fausto Cardella, Padre Mauro Gambetti custode del Sacro convento di Assisi, il dirigente l’Ufficio scolastico regionale, il fotografo Oliviero Toscani, il conduttore televisivo e radiofonico Pierfrancesco Diliberto (in arte PIF) e la medaglia d’oro delle Fiamme oro Pugilato Roberto Cammarelle, tutti moderati dal giornalista Rai Fabio Chiucconi.
TESTO E FOTOGRAFIE DI PROPRIETA’ – POLIZIA DI STATO –