Occhio alle truffe

27 Novembre 2015: FONTE – Legione Carabinieri Campania, Comando Prov.le Caserta-

Campagna informativa per gli anziani. Come capire quando si finisce nel
mirino dei truffatori! Come evitare di finire in trappola! 

Spesso si sente parlare di truffe, furti e rapine in danno di anziani. Al
riguardo riteniamo utile fornire preziosi consigli sui comportamenti da
adottare per evitare il peggio. Non aprire la porta di casa a sconosciuti,
anche se vestono l’uniforme o si presentano come dipendenti di aziende di
pubblica utilità. Nessun Ente manda personale a casa per il pagamento delle
bollette, per rimborsi o per sostituire banconote false date erroneamente.
E’ opportuno, con una telefonata, chiedere conferma all’azienda cui dicono
di appartenere per verificare se siano stati mandati da loro. Naturalmente
non farsi dare da loro stessi il numero di telefono poiché potrebbero
indicare quello di un complice. Se non si ricevono rassicurazioni non aprire
per nessun motivo. Per qualunque problema chiamare il 112. 
Quando si effettuano  operazioni di prelievo o versamento in banca o in un
ufficio postale, farsi accompagnare. E’ preferibile non prelevare nei giorni
in cui vengono pagate le pensioni o in quelli di scadenze generalizzate.
Durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca o dall'ufficio postale,
con i soldi in tasca, non fermarsi con sconosciuti e non farsi distrarre.
Quando utilizzate il bancomat usare prudenza: evitare di operare se
osservati.


Consigli per i figli, nipoti e parenti stretti

Non lasciare soli gli anziani e farsi sentire più volte al giorno.
Interessarsi ai loro problemi quotidiani. Ricordare loro di evitare di
fermarsi a parlare con sconosciuti e comunque di adottare ogni cautela
necessaria. Far loro capire che, in presenza del minimo dubbio, è importante
chiedere aiuto anche al vicino di casa e comunque per ogni evenienza
contattare il 112.


Consigli per i vicini di casa

Se nel vostro palazzo abitano anziani soli, scambiare con loro quattro
chiacchiere e fare avvertire la vostra presenza e disponibilità. La vostra
cordialità li farà sentire meno soli e la vostra presenza li renderà più
sicuri. Segnalate al 112 ogni circostanza anomala o sospetta che coinvolgano
anziani che abitano alla porta accanto.   


Condividi

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sponsor

Articoli correlati