Falsi ciechi a Nuoro

21 Novembre 2015: FONTE -GdF Comando Prov.le Nuoro-

Nel corso di un’indagine sui falsi invalidi, militari della Tenenza della Guardia di Finanza di

Arbatax ed agenti del Commissariato di Polizia di Lanusei, hanno scoperto e denunciato

alla Procura di Lanusei cinque finti ciechi (2 uomini e 3 donne) residenti in Ogliastra che,

per diversi anni, erano riusciti a simulare la cecità assoluta (due soggetti) o parziale (tre

soggetti), intascando senza averne diritto – in un caso addirittura dal 1986 – la pensione di

invalidità. Ammonta a mezzo milione di euro la somma indebitamente percepita.

Le riprese video registrate dagli investigatori dimostrano come i falsi ciechi conducessero

una vita del tutto normale: in completa autonomia passeggiavano per le vie del centro,

attraversando strade e evitando con disinvoltura gli ostacoli e le auto in sosta; facevano la

spesa, scegliendo accuratamente i prodotti, previa lettura delle scritte dai minuscoli

caratteri apposte sulle etichette; componevano numeri telefonici; andavano a vedere al bar

la partita della squadra del cuore.

Particolarmente curioso il caso di un uomo che, nonostante la dichiarata invalidità, è

risultato essere un maratoneta. L’atleta si allenava quasi tutti i giorni lungo strade trafficate

e partecipava a numerose gare in diversi comuni della Sardegna, anche con risultati

apprezzabili.

Per porre fine alle truffe – con la preziosa collaborazione dei funzionari dell’Inps di Nuoro -,

i falsi invalidi sono stati convocati a visita di verifica presso l’ente previdenziale. Lo scopo

era quello di osservare quale fosse il comportamento dei finti ciechi nelle ricorrenze

“formali”. L’occhio delle telecamere, piazzate in occasione delle visite presso l’istituto

previdenziale, ha immortalato performance magistrali, degne di veri e propri professionisti

della “sceneggiata”.

A differenza di quanto avveniva nella vita quotidiana, i falsi invalidi si sono, infatti,

presentati accompagnati e continuamente assistiti da parenti, assumendo gli atteggiamenti

tipici dei non vedenti ed evidenziando difficoltà che poi, quasi per miracolo, andavano a

sparire nello svolgimento delle attività di tutti i giorni. C’è chi si è presentato con il bastone

bianco; chi camminava, procedendo a tentoni; chi non riusciva a distinguere il numero

delle dita di una mano posta a pochi centimetri dagli occhi. Tutti, poi, hanno dichiarato di

poter solo percepire il bagliore della luce, senza riuscire a distinguere gli oggetti, e di

sentirsi a proprio agio solo tra le familiari mura di casa propria. Circostanza, quest’ultima,

che li costringeva a condurre una vita “ritirata”.

Le Fiamme Gialle e gli Agenti di Polizia sono arrivati ai truffatori grazie a una serie di

accertamenti – avviati già da tempo con la collaborazione degli Enti interessati – finalizzati

alla scoperta di eventuali frodi in danno al Servizio Sanitario Nazionale e dell’I.N.P.S da

parte di falsi invalidi. L’attenzione, in particolare, è stata focalizzata su quei soggetti che, a

fronte di una riconosciuta infermità, apparentemente inabilitante, risultavano svolgere nella

vita quotidiana azioni di fatto incompatibili con la tipologia di handicap certificata.

Dopo i primi riscontri, inevitabili sono scattati controlli più approfonditi, che – come detto –

hanno consentito di “pizzicare” i falsi invalidi, in più occasioni, mentre svolgevano con

disinvoltura attività che sono invece precluse a soggetti affetti da cecità.

All’esito delle attività investigative il Pubblico Ministero ha richiesto ed ottenuto dal GIP del

Tribunale di Lanusei l’emissione di un decreto di sequestro preventivo su beni immobili e

disponibilità finanziarie, fino a concorrenza delle somme indebitamente percepite dai falsi

invalidi.

L’odierno servizio rientra, quindi, nella più ampia attività svolta dalle forze di polizia e dalla

Magistratura a tutela della legalità e a salvaguardia dei cittadini che, affetti realmente da

patologie invalidanti, sono i primi a subire un danno da comportamenti del genere.

 

 

 

 

Condividi

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sponsor

Articoli correlati