Capacità di trasporto aereo di malati infettivi

22 ottobre 2014 FONTE – Web News Aeronautica Militare.

Il Reparto Sperimentale Volo (RSV) ha condotto un’attività di sviluppo, sperimentazione e certificazione sul velivolo KC-767A dei sistemi bio-contenitivi di tipo Aircraft Transit Isolator (ATI), Stretcher Transit Isolator (STI), ISOARK N36 e dei relativi apparati elettro-medicali adibiti al trasporto di malati altamente infettivi.
Il programma è stato attivato su richiesta del Servizio Sanitario del Comando Logistico A.M. e coordinato dallo Stato Maggiore Aeronautica 4° Reparto.
Il RSV è stato coinvolto in veste di leader nell’ambito di un team di progetto che ha potuto contare anche sul prezioso apporto fornito dall’officina del Centro Sperimentale Volo (CSV), dall’Infermeria Principale dell’aeroporto di Pratica di Mare, dal Reparto Medicina Aeronautica e Spaziale del CSV e dal 14° Stormo.
Per l’esigenza, sono state realizzate interfacce meccaniche, sistemi di bloccaggio, stabilizzazione e ritenzione, nonchè impianti elettrici a tripla ridondanza, permettendo di raccogliere le evidenze necessarie a certificare ben 12 nuove configurazioni interne del velivolo KC-767A.
L’attività, compiuta nell’arco di tre settimane, ha permesso alla Forza Armata di acquisire una fondamentale capacità operativa, nel panorama europeo e mondiale, che consentirà di perseguire al meglio le missioni assegnate, con la garanzia di un elevato standard di sicurezza medico-sanitaria per gli operatori.Il Reparto Sperimentale di Volo ha il compito di supportare i Reparti Operativi dell’Aeronautica Militare e adempie al suo incarico attraverso la preparazione e l’esecuzione di tutte le prove, a terra ed in volo, degli aeromobili, dei prototipi del materiale e dei software utilizzati nell’attività di volo. Inoltre, svolge anche attività istruzionale finalizzata alla formazione di piloti collaudatori di produzione, anche nei riguardi delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato. Il Reparto è articolato sul 311° Gruppo Volo (GV), sul Gruppo Tecnico (GT), sul Gruppo Gestione Software (GGS) e sul neonato Gruppo Ingegneria per l’Aerospazio (GIAS).

 

 

Condividi

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sponsor

Articoli correlati