24 settembre 2014 FONTE – Web News Aeronautica Militare.
Lunedì 22 Settembre, presso l’Aeroporto militare di Cervia (RA), già sede del 15° Stormo SAR (Search and Rescue – Ricerca e Soccorso), ha avuto luogo la cerimonia di insediamento della 1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali (1ª BAOS) ed il contestuale avvicendamento al vertice tra il Generale di Divisione Aerea Roberto Comelli, Comandante uscente, ed il Generale di Brigata Aerea Francesco Saverio Agresti, Comandante subentrante. Lo spostamento della 1ª Brigata Aerea da Roma a Cervia si configura nell’ambito del processo di ristrutturazione della Forza Armata (progetto “Governance A.M.”) e di razionalizzazione dello strumento militare, allo scopo di ottimizzare le risorse finanziarie disponibili. La nuova configurazione della Brigata prevede l’acquisizione alle proprie dipendenze del 15° Stormo in aggiunta al 9° Stormo, 16° Stormo e 17° Stormo, integrando in tal modo le capacità operative del comparto. L’evento è stato presieduto dal Generale di Squadra Aerea Maurizio Lodovisi, Comandante della Squadra Aerea da cui dipende la Brigata, e ha visto la partecipazione delle autorità civili e militari locali, oltre naturalmente alla presenza del personale militare della 1ª BAOS e dei propri Reparti dipendenti.
Nel suo discorso di commiato, il Generale Comelli ha voluto esprimere “un incondizionato apprezzamento e gratitudine per la dedizione e la professionalità di tutto il personale … la strada che oggi abbiamo intrapreso con la riconfigurazione della Brigata è destinata a far emergere nel prossimo futuro tutte le potenzialità della nostra Aeronautica nello specifico e delicato settore delle Operazioni Speciali. Uno strumento contenuto nei numeri, ma aderente alle effettive esigenze della nostra Forza Armata”. Il Generale Agresti, durante il proprio intervento, ha ringraziato i vertici della Forza Armata per il conferimento del prestigioso incarico, assicurando al contempo che la propria azione di comando sarà caratterizzata da “coraggio e determinazione a superare le difficoltà, serietà professionale e onestà intellettuale, qualità che mi aspetto tutti gli uomini della 1ª Brigata mettano in campo generosamente al servizio della nostra amata Aeronautica e quindi del Paese”.
Il Generale Lodovisi, dopo aver rivolto un indirizzo di saluto alle autorità e gentili ospiti presenti ricordando come la comunità locale sia stata così unita e vicina all’Aeronautica e alle famiglie coinvolte a seguito del tragico incidente di volo occorso ai quattro giovani aviatori del 6° Stormo lo scorso 19 agosto, ha concluso gli interventi richiamando l’importanza del momento storico in cui stiamo vivendo affermando che “…l’Aeronautica Militare, nella piena consapevolezza dell’attuale scenario di difficoltà economica in cui versa il Paese e gran parte dell’Occidente, ha da tempo intrapreso scelte coraggiose che esaltano la professionalità del proprio personale e la capacità di mantenere pronti all’impiego i sistemi d’arma in dotazione. Per le Operazioni Speciali, il livello di addestramento, la prontezza di reazione e la qualità degli equipaggiamenti sono elementi imprescindibili … per condurre, con estrema efficacia, l’attività operativa reale”.
La 1ª BAOS è articolata su quattro Stormi: il 9° di Grazzanise, il 15° di Cervia, il 16° Protezione delle Forze di Martina Franca ed il 17° Incursori di Furbara. Con questa configurazione è in grado di impiegare elicotteri, mini APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto), apparati ed equipaggiamenti allo stato dell’arte, indirizzandosi decisamente sulla preparazione minuziosa di personale altamente specializzato, in grado di operare in svariati ambienti e con strumenti particolarmente efficaci.
Intervista Gen. Squadra Aerea Maurizio Lodovisi: https://www.youtube.com/watch?v=yzZqBrQi_qo&list=PL09t4xeksjuNxalXXXLAE5CYqCwUzE0Nf