Polizia di Stato ad Ischia: Pocho stana gli spacciatori

08 agosto 2014 – FONTE – Web News Polizia di Stato.

È di tre arresti il bilancio del servizio effettuato da Pocho sull’isola di Ischia (Napoli). Pocho è un Jack Russel di professione poliziotto antidroga in servizio al X Reparto cinofili di Napoli che, insieme con gli altri poliziotti inviati a supporto dei colleghi del commissariato di Ischia, fa servizio itinerante per tutto agosto nelle località di mare.

Grazie al suo fiuto straordinario il piccolo cane ha già individuato tre persone che sono poi state arrestate per droga. Il primo è stato fermato durante un controllo agli sbarchi sul porto di Ischia. È accusato di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Altre due uomini invece sono stati arrestati nel corso di controlli notturni eseguiti fuori dalle discoteche. Inoltre i poliziotti in quel contesto hanno sequestrato dosi di sostanze stupefacenti e denunciato i possessori.

I Cinofili svolgono servizi che richiedono uno specifico addestramento iniziale rivolto al cane e al conduttore. Quando i due riescono a fare “squadra” sono pronti per essere avviati al lavoro per il quale sono stati scelti e allenati.

I settori di impiego sono quattro. Ordine pubblico e vigilanza, Antidroga, Antiesplosivo, Ricerca e soccorso in superficie o sotto macerie.
Nell’ambito del primo settore, Ordine pubblico e vigilanza, è inserita la squadra cino-agonistica che partecipa a competizioni nazionali e internazionali dove gareggiano anche privati cittadini e operatori di polizie straniere. Sono gare che possono riguardare varie discipline che impegnano cane e conduttore in percorsi di “agilità” o di “lavoro”.
In questo settore, inoltre, ci sono anche cinofili che si occupano di cerimonie di rappresentanza ed esibizioni molto apprezzate dagli appassionati grandi e piccoli.

Attualmente ci sono circa 250 cani in servizio con i loro conduttori e sono impiegati in 29 squadre nei vari settori di competenza.
Tra questi ci sono le pattuglie negli Uffici di Frontiera Aerea, ovvero negli aeroporti, dove trovano il loro naturale impiego i cani antiesplosivo. Presso il Centro di Addestramento alpino di Moena sono invece avviati i cani che, dopo un primo addestramento nel Centro Nazionale di Nettuno (Roma), devono proseguire con il conduttore la formazione specifica che è richiesta per gli interventi in montagna. Una squadra di cinofili è in servizio presso il N.O.C.S. (Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza) mentre le altre squadre sono assegnate alle questure per i servizi antidroga e di ordine pubblico e vigilanza.

Condividi

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sponsor

Articoli correlati