20 Marzo 2014, ore 18.00 : FONTE – Aeronautica Militare –
Lo scalo brindisino è stato impegnato da domenica 16 a martedì 18 Marzo, a supportare l’attività di volo di alcuni velivoli provenienti e diretti verso diverse aree di impiego, grazie alla favorevole posizione geografica, nonché alla particolare configurazione delle sue piste ad incrocio che permettono operazioni di decollo e atterraggio in ogni condizione di vento.
Il Reparto, in particolare, ha fornito supporto tecnico e logistico, assicurando assistenza a terra, controllo del traffico aereo e servizio meteorologico oltre al coordinamento delle operazioni per il rifornimento di carburante per i velivoli in transito.
Un velivolo PC-12 Pilatus dell’United States Army (US Army), infatti, è atterrato a Brindisi proveniente da Stoccarda (Germania) e, subito dopo le operazioni di rifornimento, è decollato alla volta di Atene (Grecia). Lo stesso velivolo ha fatto nuovamente scalo a Brindisi per fare rientro in Germania.
Un velivolo Airbus A-330 della Royal Air Force (RAF), proveniente da Brize Norton (Regno Unito) per un volo di addestramento, ha effettuato le operazioni di rifornimento di carburante ed è decollato per raggiungere la base madre.
Un C-27J della 46^ Brigata Aerea di Pisa, infine, durante le attività di addestramento ha effettuato tre scali presso il Distaccamento salentino.
Il Distaccamento Aeroportuale di Brindisi fornisce, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, assistenza ai servizi di navigazione aerea all’aviazione civile, ai velivoli di passaggio appartenenti ai Paesi della NATO, provvedendo alle funzioni di Comando del Presidio Aeronautico attraverso il supporto logistico ed amministrativo agli Enti di Forza Armata dell’area brindisina.