07 Marzo 2014 – ore 10,30 : FONTE – Aeronautica Militare –
Il Generale di Squadra Aerea Maurizio Lodovisi, accompagnato dal Generale di Squadra Aerea Roberto Corsini, ha visitato mercoledì 5 Marzo la Scuola Lingue Estere A.M. (S.L.E.A.M.) di Loreto (Ancona).
Al suo arrivo, il Generale Lodovisi ed il Generale Corsini sono stati accolti dal Colonnello Gerardo Contristano, Comandante del Reparto, che in un briefing ha illustrato la missione, l’organizzazione, le infrastrutture e l’offerta didattica dell’Ente, evidenziando le potenzialità didattiche, di standardizzazione e di valutazione linguistiche della Scuola.
Nel presentare l’offerta formativa linguistica si è evidenziato come dal 2013 è stata adottata una metodologia didattica basata su 6 livelli di cui 3 in modalità e-learning e 3 in presenza, secondo un percorso formativo di tipo modulare, la cui frequenza varia in funzione dell’obiettivo didattico fissato in base alle esigenze professionali d’impiego ed in linea con lo standard militare internazionale di riferimento nella certificazione della conoscenza linguistica (NATO STANAG 6001, Language Proficiency Level, Ed. 4).
La “customizzazione” dei corsi così ottenuta ha permesso di far fronte ad una maggiore domanda di conoscenza della lingua, in particolare dell’inglese a carattere aeronautico, ed ad un contestuale contenimento dei costi, come si evince dai seguenti dati: 1434 frequentatori e 1991 accertamenti linguistici nel 2013, che, in una prospettiva di ulteriore espansione, prevedono, nell’ambito della certificazione, l’innalzamento a 2100 accertamenti per il 2014.
E’ stato poi ricordato che, a partire dal 2010, la SLEAM è conforme alla norma ISO 9001:2008 nella progettazione ed erogazione di corsi in modalità residenziale ed e-learning. Conseguentemente, accanto alla didattica è stata posta particolare attenzione all’attività di certificazione linguistica (Joint Forces Language Test -JFLT) che avviene in aderenza allo standard NATO 6001 ed è svolta in sede e, all’occorrenza, presso gli Enti con un team itinerante.
La certificazione si affianca a quella dell’Aviation English possibile grazie all’accordo AM-ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) che, dal 2011, riconosce la SLEAM quale Centro di Aviation English Testing per la somministrazione del test e la certificazione della conoscenza dell’inglese nelle comunicazioni Terra/Bordo/Terra, secondo lo standard ICAO (International Civil Aviation Organization – Doc. 9835/AN.453).
Dalla visita sono emerse, pertanto, le prerogative del Reparto, vero e proprio centro linguistico a vocazione tecnico-specialistica aeronautica chiamato ad operare in una prospettiva ed in contesti interforze ed internazionale, assolvendo alle esigenze del personale dell’Aeronautica Militare, di altre Forze Armate, Corpi Armati dello Stato e militari stranieri, questi ultimi, in particolare, all’interno di più ampi accordi bilaterali.
Durante la visita i Generali hanno potuto sperimentare in prima persona il Test dell’Aviation English.
Il Generale Lodovisi, nel firmare l’Albo d’Onore della Scuola, ha espresso “i complimenti per la professionalità e la dedizione della Scuola nella missione assegnata dalla F.A.”.