19 Febbraio 2014 – ore 16,40 : FONTE – Marina Militare –
Il 30° Gruppo Navale, impegnato nella Campagna “Il Sistema Paese in movimento”, dal 15 al 19 febbraio ha sostato nel porto di Luanda (Angola), dove, a sostegno della politica estera dell’Italia, ha fatto parte di un intensa attività di incontri con autorità governative ed ha dato grande stimolo alla cooperazione tra la nostra Marina Militare e quella angolana. Tra gli argomenti sviluppati: sicurezza marittima, con particolare riguardo all’antipirateria, procedure di abbordo in mare e nozioni di base sulla difesa da ordigni esplosivi improvvisati.
Un’importante occasione per sottolineare gli eccellenti rapporti tra le due nazioni – Questo è un momento straordinario per l’Italia e per la Marina Militare. L’Angola è un paese strategico dal punto di vista della sicurezza marittima dell’Oceano Atlantico. L’obiettivo è sviluppare con l’Angola una collaborazione di lungo periodo nei settori della difesa, della sicurezza e dello sviluppo tecnologico – queste le parole del Capo di Stato Maggiore della Marina, Giuseppe De Giorgi, giunto in Angola per sottolineare l’iniziativa italiana .
Nel corso della sosta, l’Ammiraglio De Giorgi, ha incontrato oltre ad il suo omologo angolano, anche il Capo di Stato Maggiore della Difesa e il Ministro della Difesa Angolano.
A bordo alla portaerei Cavour si è inoltre tenuto il Seminario promosso dal Segretariato Generale della Difesa, mirato ad ampliare le opportunità di cooperazione nel settore della Difesa fra l’Italia e l’Angola, a favore di partner industriali e militari di entrambi i paesi.
Lo spirito di “amicizia e collaborazione” esistente tra Italia ed Angola è alla “base dei buoni rapporti che legano i due Paesi”: ha voluto sottolineare l’Ambasciatore Mistretta in apertura del Seminario, ribadendo l’importanza e la necessità di fare “Sistema”. Il 30° Gruppo Navale, partito da Civitavecchia il 13 novembre scorso, proseguirà la navigazione giungendo a Pointe Noire, in Congo, il prossimo 20 febbraio.