Incontro tra l’A.M. e le Forze Aeree Israeliane

07 Febbraio 2014 – ore 16,55 : FONTE – Aeronautica Militare –

Si sono svolti a Roma nel periodo dal 27 al 29 gennaio gli Airmen to Airmen Talks (ATAT) tra l’Aeronautica Militare e la Israel Air Force (IAF). L’incontro ha costituito un’occasione fondamentale per un confronto costruttivo tra le due Forze Aeree sulle tematiche di interesse comune teso a rafforzare la cooperazione in atto tra i due Paesi.

Il meeting annuale è stato presieduto dal Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Paolo Magro, mentre la delegazione dell’Aeronautica israeliana era guidata dal Brigadier General Hagi Topolansky, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Istraeliana, IAF Chief of the Air Staff.

I colloqui si sono svolti a Palazzo Aeronautica in un clima disteso ed amichevole. Il Generale Magro, nella sua introduzione, ha evidenziato quanto sia importante la promozione e lo sviluppo della collaborazione tra le due Forze Aeree e, al tempo stesso, la condivisione di quei valori, obiettivi e punti di vista comuni, nel quadro della pace e della stabilità nell’area mediterranea e Mediorientale. Sono stati affrontati argomenti di interesse pianificando futuri scambi di esperienze e collaborazioni. Nello specifico, si è trattato dell’impiego del velivolo C-130J dove è stato chiesto all’AM di fornire il know-how acquisito nell’ambito dell’addestramento degli equipaggi e nella manutenzione del velivolo, dell’addestratore avanzato T-346, di cui Israele ha acquistato 30 esemplari, dell’addestramento degli equipaggi dei velivoli a pilotaggio remoto e, nell’ambito di una più ampia visione strategica, sono state affrontate le tematiche di Difesa Aerea integrata, mobilità aerea e supporto logistico operativo.

A completamento della fase teorica dei colloqui, la delegazione israeliana ha visitato gli stabilimenti dell’Alenia Aermacchi dove viene prodotto il T-346, e nell’occasione il Generale Topolansky ed il Colonnello Regev (Military Attachè a Roma), hanno avuto l’opportunità di provare in volo il nuovo addestratore avanzato apprezzandone le doti di maneggevolezza e affidabilità. La delegazione si è quindi spostata presso l’impianto di Cameri in cui viene assemblato il nuovo velivolo con capacità multiruolo che sarà in dotazione anche alla IAF.

La visita è terminata con il 4° Stormo di Grosseto, dove il Generale Topolansky ha avuto l’occasione di assistere ad una breve sortita dimostrativa del velivolo EF-2000, e presso la 46^ Brigata Aerea di Pisa dove è stata illustrata l’attività addestrativa del CAE e quella operativa della Brigata.

Condividi

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sponsor

Articoli correlati