04 Settembre 2013 – ore 14,35 : FONTE – Aeronautica Militare –
Un elicottero HH-3F (HH – Hospital Helicopter) dell’83° Gruppo SAR (Search and Rescue – Ricerca e Soccorso) del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare di Cervia (RA) ha soccorso martedì 3 Settembre un gruppo di escursionisti nell’entroterra marchigiano.
Ricevuto l’ordine dalla sala operativa del Comando Operazioni Aeree (COA) di Poggio Renatico (FE), responsabile di attivare il servizio di ricerca e soccorso dell’Aeronautica Militare, a seguito della richiesta pervenuta dal CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) delle Marche, l’elicottero è decollato alle ore 5:30 del mattino e si è recato in località Caldarola Pieve Favera (MC), dove il CNSAS delle Marche, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri locali avevano predisposto un campo base con ambulanza.
Una volta atterrato, l’equipaggio ha imbarcato personale del CNSAS, in contatto telefonico con uno dei 3 giovani escursionisti, e si è recato in volo nella zona del recupero dove ha effettuato una ricognizione dell’area per valutare la possibilità di atterrare. A causa delle asperità del terreno, si è quindi deciso di calare a terra, con il verricello, un’aerosoccorritore dell’Aeronautica Militare. Verificate le buone condizioni di tutti e tre i ragazzi, l’HH-3F ha provveduto al loro recupero a bordo, tramite verricello, trasportandoli al campo base.
Terminata la missione di soccorso, l’elicottero è tornato all’aeroporto militare di Cervia, dove è atterrato intorno alle ore 08:00.
Il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca e il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita e il soccorso di traumatizzati gravi. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato circa 7.000 persone in pericolo di vita.