24 Aprile 2013 – ore 16,00 : FONTE – Aeronautica Militare –
Mercoledì 24 Aprile 2013, si è svolto, presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo, il giuramento solenne del 15° corso allievi Marescialli.
La cerimonia, svolta alla presenza delle Autorità civili e militari di Viterbo, è stata presieduta dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa. All’evento ha partecipato anche il Tenente Colonnello Gianfranco Paglia, Medaglia d’Oro al valor Militare.
Il Colonnello Coppola, Comandante della Scuola, rivolgendosi a tutti i presenti, ha dichiarato: “I nostri giovani, qui schierati di fronte a noi. Così genuinamente emozionati e desiderosi di voler affermare il proprio valere nel grido inebriante del “LO GIURO”. Eccoli, sono il nostro futuro. […] Ecco la parte migliore di quella società in cui a volte stentiamo a riconoscerci. Essi sono la nostra risorsa più grande e verso di loro abbiamo il sacrosanto dovere di dedicare ogni nostra qualità per aiutarli a diventrare uomini e donne integerrimi, militari motivati e professionisti preparati.” Rivolgendosi poi agli allievi ha detto: “voi siete unici, rimanete unici. Siete i giovani più sani e capaci che la Nazione ci ha affidato. Sappiate accogliere le sfide del mondo che cambia, capaci come siete, e ne sono intimamente convinto, di portare alla nostra Forza Armata quella ventata di giovanile spirito innovatico che ci permetterà di continuare ad essere la Forza Armata di riferimento nella proiezione verso il futuro e lo spazio”.
Nel suo indirizzo di saluto agli allievi, il Tenente Colonnello Paglia ha evidenziato che:”oggi è una giornata importante per voi, da oggi non è più permesso scherzare, non è più permesso giocare. Voi avete giurato alla Patria. Io ho sempre detto che questo giuramento è sinonimo di lealtà, onore e sacrificio. […] Ecco perchè mi piace dire che non tutti sono in grado di poter indossare l’uniforme, perchè non tutti sono in grado di onorarla fino alla fine, voi si!”
Il Generale Preziosa, a sua volta, ha ricordato agli intervenuti che “oggi la tecnologia è predominante nella componente aerea, ma mai esclusiva, in quanto la componente umana, con il suo contributo di sensibilità, conoscenza, capacità di analisi, è, e resta, indispensabile in ogni operazione. In questo connubio uomo-macchina, le potenzialità offerte dalle tecnologie aeree moderne, soprattutto la capacità di colpire l’avversario dall’alto con precisione, bassa osservabilità radar e, quindi, elevata probabilità di sopravvivenza in ambiente ostile, costituiscono un fattore essenziale affinché un Paese possa contribuire, quando necessario, alle operazioni condotte dalla Comunità Internazionale contro qualsiasi minaccia alla pace e ai diritti fondamentali delle persone”.
Il Capo di SMA, quindi, ha evidenziato quanto: “la formazione del personale è un fattore essenziale per creare e mantenere, in un’organizzazione complessa come l’Aeronautica Militare, le condizioni migliori ai fini dell’utilizzo di tecnologie e abilità che valgono milioni di euro. Ciò riguarda non solo lo sviluppo delle competenze tecniche necessarie in ogni settore organizzativo, ma anche l’acquisizione del patrimonio di valori che ha sempre caratterizzato l’Aeronautica Militare, sul quale si fondano comportamenti responsabili ed etici al servizio dello Stato e dei cittadini”.
Le varie fasi dell’evento sono state accompagnate dalla Banda Musicale dell’Aeronautica Militare e il luogo della cerimonia è stato sorvolato, nei suoi momenti solenni, da una formazione di 3 velivoli Eurofighter 2000 (EFA) del 4° Stormo di Grosseto.
Il 15° corso Allievi Marescialli è costituito da 92 frequentatori, tra cui 15 donne. Di questi, 85 frequentano i corsi di laurea triennale in Scienze Organizzative e Gestionali presso l’Università della Tuscia, sette, invece, seguono i corsi di Infermieristica presso la sede distaccata di Viterbo dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
La Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo ricopre una duplice missione: da una parte, quale istituto a carattere universitario, ha il compito di provvedere alla formazione militare e morale e all’istruzione professionale specifica dei sottufficiali del ruolo marescialli, nonché al perfezionamento e all’aggiornamento di tale formazione; dall’altra, quale aeroporto militare aperto al traffico civile autorizzato, provvede a fornire il supporto tecnico-operativo e l’attività di force-protection allo scalo aereo “Tommaso Fabbri”.