Esercito
18 Febbraio 2019: FONTE – Stato Maggiore Esercito – San Candido (BZ) 18 febbraio 2019 – 2100 militari, sette giorni, migliaia di chilometri percorsi sulle piste della Pusteria e del Cadore sono i numeri che riassumono in estrema sintesi i campionati sciistici delle truppe Alpine, giunti alla 71^ edizione, aperti, nella giornata di ieri, dal […]
LeggiMarina Militare
18 Febbraio 2019: FONTE – Marina Militare – Un’occasione per rinsaldare l’ultracentenario legame di collaborazione e reciproca stima tra i due Istituti L’Istituto Geografico Militare e l’Idrografico della Marina, organi Cartografici dello Stato italiano, sono un’eccellenza nazionale delle Forze armate e un chiaro esempio di capacità duale e complementare della Difesa in supporto alla comunità civile. I […]
LeggiAeronautica Militare
09 Febbraio 2019: FONTE – Aeronautica Militare – La donna, un’ottaduenne della provincia di Isernia, è stata rintracciata dagli uomini del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e recuperata da un elicottero HH139 dell’Aeronautica Militare Un elicottero HH 139 del 85° Centro SAR (Search And Rescue) di Pratica di Mare, dipendente dal 15° […]
Leggi
Video
Carabinieri
18 Febbraio 2019: FONTE – Raffaele Fusilli/Stella d’Italia News –
LeggiPolizia di Stato
16 Febbraio 2019: FONTE – Polizia di Stato – Facevano entrare clandestinamente stranieri in Italia principalmente in Sicilia e Sardegna, curando il loro spostamento fin verso le mete del nord Europa, garantendo loro anche un alloggio temporaneo e documenti falsi. Undici persone sono state arrestate questa mattina dai poliziotti della Squadra mobile di Torino, in collaborazione con […]
LeggiGuardia di Finanza
12 Febbraio 2019: FONTE – Guardia di Finanza Comando Provinciale di Lecce – Dalle prime luci dell’alba oltre 100 militari del Comando Provinciale di Lecce e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata di Roma della G. di F., coordinati dalla Direzione Nazionale Antimafia e dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce, sono impegnati in una […]
LeggiAltre Istituzioni
07 Febbraio 2019: FONTE – Stella d’Italia News – 11 FEBBRAIO 2019 PALAZZO LASCARIS DI VENTIMIGLIA – TORINO, VIA V. ALFIERI 15 “Sappiamo che questo del NUE 112 è un tema molto sentito dai cittadini. Si tratta del recepimento di una Direttiva Europea. Insieme al Ministero dell’Interno stiamo effettuando un’analisi dell’attività svolta in quei territori […]
LeggiQUALIFICATI SETTE “GUIDA CACCIA” PER LA DIFESA AEREA NAZIONALE

07 Febbraio 2019: FONTE – Aeronautica Militare –
Sette controllori della Difesa Aerea hanno da poco conseguito l’abilitazione di “guida caccia” (Controllore di Intercettazione)
Sono sette i nuovi controllori della Difesa Aerea che hanno concluso il percorso formativo per diventare “guida caccia”. Il corso, articolato in varie fasi, ha fornito le competenze necessarie per operare come Controllore di Intercettazione che, durante un ordine di decollo immediato (scramble), guida il pilota verso il velivolo da intercettare, supportandolo nel compimento della missione di difesa dello Spazio Aereo NATO e Nazionale.
I militari hanno dovuto frequentare dapprima il 4° Corso Controllo Armi presso il Reparto Addestramento Controllo Spazio Aereo (RACSA) di Pratica di Mare e successivamente, un tirocinio teorico-pratico presso i rispettivi reparti operativi. Queste fasi di studio e tirocinio sono state intervallate da stage formativi presso il 4° Stormo Caccia di Grosseto e il 61° Stormo di Galatina, dove i controllori si sono addestrati con i piloti in attività simulate e reali.
I nuovi “guida caccia” si inseriscono nel complesso sistema della Difesa Aerea attivo ventiquattr’ore al giorno, 365 giorni l’anno, costituito da una capillare rete di sensori in funzione per identificare qualunque velivolo sospetto. Velivoli caccia intercettori sono pronti al decollo in pochissimi minuti, grazie anche al servizio del Traffico Aereo e agli operatori guida caccia.
La difesa aerea è un complesso e articolato strumento, attraverso il quale l’Aeronautica Militare protegge lo spazio aereo nazionale da qualunque violazione, compito svolto sin dal giorno della sua costituzione e che, dopo i tragici eventi dell’11 settembre 2001, è divenuta non solo di estrema attualità ma anche e soprattutto delicata e difficile da assolvere.
La difesa aerea è garantita con i velivoli Eurofighter 2000 ‘Typhoon’, mezzi flessibili e altamente tecnologici, in dotazione al 4° Stormo di Grosseto, al 36° Stormo di Gioia del Colle (Bari) ed al 37° Stormo di Trapani Birgi. Il servizio di sorveglianza dello spazio aereo nazionale è assicurato grazie a regole d’ingaggio certe e ad una catena di comando univoca, in grado di rispondere prontamente ad ogni possibile forma di minaccia proveniente dal cielo.
I nuovi “guida caccia” saranno impiegati presso le unità di Comando e Controllo di Difesa Aerea da dove opereranno tramite l’ACCS (Air Command & Control System) e il MASE (Multy Aegis System Emulator), presenti rispettivamente sui siti di Poggio Renatico e Licola, e come equipaggio fisso di volo sul velivolo CAEW (Conformal Airborne Early Warning) del 14° Stormo di Pratica di Mare.
L’11° Gr.D.A.M.I. e il 22° Gr.R.A.M. operano sin dal tempo di pace sotto la catena di Comando e Controllo del CAOC (Combined Air Operation Center) di Torrejon, garantendo 24 ore al giorno senza soluzione di continuità la difesa dello Spazio Aereo NATO e Nazionale, tramite Controllori alla Sorveglianza e Controllori di Intercettazione, utilizzando una fitta rete di sensori dislocati su tutto il territorio nazionale e, quando necessario, integrati dal CAEW.
TESTO E FOTOGRAFIE DI PROPRIETÀ – AERONAUTICA MILITARE –
L'Opinione
10 Febbraio 2019: FONTE -Stella d’Italia News- Nei giorni tragici del settembre 1943 quel grande apparato militare forgiato in secoli di guerre patriottiche, si disintegrò lasciando sole le popolazioni italiane delle frontiere orientali e per l’Istria e la Dalmazia iniziò il calvario. sulle popolazioni inermi calarono le bande criminali di Tito assetate di sangue per […]
LeggiN.A.T.O.
3 Dicembre 2018: FONTE – Raffaele Fusilli/Stella d’Italia News Testo Raffaele Fusilli Foto AM, Raffaele Fusilli, Vito Del Vecchio Il Tactical Leadership Programme (TLP), istituito nel 1979, nasce dall’esigenza delle Forze Aeree europee e NATO di cooperare efficacemente e rappresenta oggi il focal point nel settore dell’addestramento tattico congiunto e nello sviluppo della leadership, peculiarità […]
LeggiMusica Militare
06 Dicembre 2018: FONTE – Polizia di Stato – Continuano le celebrazioni per i 90 anni della Banda musicale della Polizia di Stato con un altro concerto, dopo quello alla Scala di Milano del 27 ottobre, questa volta a Torino. Nel complesso fieristico del Lingotto, la Banda musicale, diretta dal maestro Maurizio Billi, eseguirà questa […]
LeggiStato Maggiore Difesa
18 Febbraio 2019: FONTE – Stato Maggiore Difesa – Il Comandante del TAAC-W insieme al Comandante e al Vice Comandante della missione in Afghanistan RS, hanno effettuato un meeting con i vertici politici e militari della zona ovest dell’Afghanistan Qualche giorno fa, a Camp Arena (Herat), sede del Train Advise and Assist Command West (TAAC W), attualmente su base Brigata […]
LeggiReportage dai Reparti
18 Febbraio 2019: FONTE – Raffaele Fusilli/Stella d’Italia News –
Leggi
Lascia un commento